Altri contenuti
Fondi PNRR


FONDI PNRR _ Missione 2 _ Componente 4 – Investimento 4.1
Pavia Acque ha avuto accesso al finanziamento PNRR concesso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Direzione Generale per le Dighe e le infrastrutture idriche per la Missione 2 – Componente 4 -Investimento 4.1 relativamente ai seguenti quattro progetti:
Cod. PNRR-M2C4-I4.1-A2-6a) – CUP H11B21006680001 – Potenziamento dorsale acquedottistica dell’area di pianura vogherese occidentale e connessione tra campo pozzi di Casei Gerola- Voghera, pozzi di Voghera e Rivanazzano Terme e serbatoio di Godiasco Salice Terme – Lotto 7 del progetto “Realizzazione dorsale idrica di trasporto dalla pianura vogherese verso l’area di Montebello della Battaglia/Casteggio e verso l’Alta Collina incluso il tratto compreso ha Godiasco Salice Terme e Varzi” – Stralcio riqualificazione e potenziamento area vogherese.
Cod. PNRR-M2C4-I4.1-A2-6b) – CUP H31B21008110001 – Dorsale di trasporto lungo la Val di Nizza dall’abitato di Ponte Nizza con interconnessione alla rete acquedottistica del comune di Colli Verdi – Lotto 8 del progetto “Realizzazione dorsale idrica di trasporto dalla pianura vogherese verso l’area di Montebello della Battaglia/Casteggio e verso l’Alta Collina incluso il tratto compreso tra Godiasco Salice Terme e Varzi” – Stralcio tratto Val di Nizza.
Cod. PNRR-M2C4-I4.1-A2-6c) – CUP H21B21004460001 – Vasca di compenso e riserva collocata in comune di Val di Nizza con capacità di stoccaggio pari a 500 mc. Lotto 9 del progetto ” Realizzazione dorsale idrica di trasporto dalla pianura vogherese verso l’area di Montebello della Battaglia/Casteggio e verso l’Alta Collina incluso il tratto compreso tra Godiasco Salice Terme e Varzi – Stralcio vasca accumulo e rilancio Val di Nizza.
Cod. PNRR-M2C4-I4.1-A2-6d) – CUP H11B21006690001 – Dorsale acquedottistica di interconnessione tra il sistema acquedottistico della pianura Vogherese e sistema acquedottistico di distribuzione dell’area Costeggiano. Lotto 10 del progetto “Realizzazione dorsale idrica di trasporto dalla pianura vogherese verso l’area di Montebello della Battaglia/Casteggio e verso l’Alta Collina incluso il tratto compreso tra Godiasco Salice Terme e Varzi – Stralcio batto Voghera – Casteggio.
Come da Atto d’obbligo sottoscritto da Pavia Acque con il Ministero di competenza, le attività di realizzazione dei quattro progetti di cui sopra dovranno obbligatoriamente essere completate entro il 31 marzo 2026. Il finanziamento totale concesso ammonta a complessivi 7.6 mln di euro a cui si aggiungono ulteriori risorse per circa 3 mln di euro attribuibili al Fondo Opere Indifferibili (FOI 2023). Attualmente le quattro gare sono state aggiudicate, sono stati sottoscritti i relativi contratti di appalto conformemente con le milestone previste per la misura. Tutti gli interventi di cui trattasi sono in corso di esecuzione.
Per ogni informazione ulteriore vai alla sezione https://www.paviaacque.it/gare-e-appalti/



FONDI PNRR _ Missione 2 _ Componente 4 – Investimento 4.2 – 198
Pavia Acque, attraverso l’ATO di Pavia in qualità di soggetto attuatore di p rimo livello, come da Decreto Direttoriale MIT n.299 del 21 giugno 2024, ha avuto accesso al finanziamento PNRR concesso dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Direzione Generale per le Dighe e le infrastrutture idriche per la Missione 2 – Componente 4 -Investimento 4.2 relativamente agli interventi finalizzati alla riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua, compresa la digitalizzazione e il monitoraggio delle reti. Il finanziamento ottenuto ammonta ad euro 13.733.146,79 e consentirà a Pavia Acque di attuare interventi innovativi volti ad una drastica riduzione delle perdite idriche mediante la digitalizzazione e la distrettualizzazione delle reti. Grazie a questa moderna tecnologia Pavia Acque potrà tenere sotto controllo in tempo reale tutti gli indicatori di funzionamento del servizio attraverso l’introduzione di sistemi per la gestione adattativa delle pressioni in rete, mirati a ottimizzare l’efficienza di captazione e distribuzione dell’acqua, riducendo al contempo gli impatti ambientali derivanti dalle perdite. Ciò a vantaggio sia del risparmio energetico, sia del miglioramento delle qualità ambientale delle acque interne, allineandosi con gli obiettivi dii sostenibili e resilienza climatica promossi dall’Unione Europa.
Tutti i lavori, organizzati in otto lotti ciascuno dei quali contraddistinto da un proprio CLP (codice locale di progetto), sono in corso di esecuzione, nel rispetto dei target assegnati alla misura di cui trattasi.
Per ogni informazione ulteriore vai alla sezione https://paviaacque.tuttogare.it/gare/index.php




FONDI PNRR _ Missione 2 _ Componente 4 – Investimento 4.4
Pavia Acque, attraverso l’ATO di Pavia soggetto attuatore del progetto, ha avuto accesso in qualità di soggetto beneficiario al finanziamento PNRR concesso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per la Missione 2 – Componente 4 -Investimento 4.4 relativamente ai seguenti due progetti:
ID DEP 440000099 “Adeguamento e potenziamento del sistema depurativo dell’Agglomerato AG01807601 – Gropello Cairoli “.
ID DEP440000100 “Adeguamento dello schema depurativo e delle reti di fognatura degli Agglomerati AG01801402 (Bereguardo) AG01801401 (Bereguardo Zelata) e AG01816301 (Trivolzio). Opere di potenziamento dell’impianto di depurazione di Bereguardo (DP01801401)”.
I lavori risultano eseguiti per una percentuale di circa al 70%, conformante con le tempistiche previste nell’Atto d’obbligo sottoscritto.
Per ogni ulteriore informazione cliccare i seguenti link:
Accordo di programma: https://www.paviaacque.it/wp-content/uploads/2024/05/PNRR_20240219_Accordo_di_Programma_M2C4-I4.4.pdf
I dati riportati nella presente sezione sono aggiornati alla data del 31/01/2025.